top of page

YOGA TEENS dai 10 ai 16 anni

Se i tuoi sogni non ti spaventano, non sono grandi abbastanza.' (Ellen Johnson Sirleaf)

 

 

Lo yoga è un valido strumento di supporto per i giovani che devono affrontare quelle sfide come l’insicurezza dovuta al proprio corpo che cambia, l’enorme pressione per adattarsi socialmente, gli orari stressanti, l’incertezza circa i propri valori e il futuro, gli impegni scolastici, extrascolastici e le situazioni di disagio a essi connessi. Tutto questo influenza il temperamento dei ragazzi, spesso generando conflitti e tensioni. 

La pratica Yoga risulta essere un valido supporto:

  • Sul piano fisico: agevola la consapevolezza del corpo e l’accettazione della sua radicale trasformazione tipica dell'età; rafforza il sistema immunitario, nervoso ed endocrino; corregge atteggiamenti posturali errati, donando elasticità, forza ed equilibrio.

  • Porta consapevolezza al respiro e ne mostra l’interdipendenza con gli stati mentali. Insegna inoltre a rendere il respiro un alleato per trovare concentrazione durante lo studio e per gestire lo stress e le emozioni, aumentando così la capacità di autocontrollo e la serenità.

  • Stimola l’attenzione, la concentrazione, il rilassamento e l’equilibrio interiore.

  • Favorisce la capacità di auto-osservazione e rispetto di sé. Infatti, con lo yoga ciascuno è incoraggiato a riconoscere la personale unicità e diversità, cosa è nutriente e arricchente e cosa invece autolimitante e depotenziante. Questo porta naturalmente alla ricerca del benessere, all’auto accettazione, ad affrontare ansie e paure, aumentando l’autostima e la fiducia in se stessi.

  • Socialmente, l’assenza di giudizio e di competizione delle lezioni di yoga, favorisce i valori umani universali, come la non-violenza e l'appartenenza (yoga letteralmente vuol dire unire). Attraverso il rispetto per gli altri, migliora anche l'interazione, la cooperazione e la capacità di risolvere i conflitti.

yoga teen.jpg
bottom of page