top of page

BENEFICI DELLA GINNASTICA DELLO YOGA

Lo Yoga si volge verso l’interno del corpo. Il suo scopo non è tanto quello di
costruire una muscolatura imponente, quanto agire in profondità sugli
organi, sul sistema nervoso, sulla respirazione.

Il suo obiettivo: perfezionare tutto l’individuo. (A.Van Lysebeth)

 

 

Lo yoga è un’antichissima disciplina indiana, arrivata in Europa nell'Ottocento e da allora noi occidentali non ne abbiamo più fatto a meno!

Ma perché milioni di persone in tutto il mondo fanno yoga?

Semplice!! Per un motivo scientificamente provato:

 

lo yoga, qualsiasi stile tu abbia scelto di praticare, qualsiasi età tu abbia

e già a partire dalla prima lezione, porta un grande benessere sia fisico che psicologico.

 

Naturalmente questi benefici si possono ottenere solo praticando regolarmente e in modo corretto. E se le basi della pratica le puoi imparare da un insegnante qualificato, la costanza nella pratica dipende da te.

Vediamo insieme i numerosi benefici:

 

Aumenta il tono muscolare

La pratica regolare delle posture dello yoga, rinforza ogni singolo muscolo del corpo, aumentandone la forza e la capacità di resistenza. Questo porta una tonificazione complessiva del fisico che, abbinato all’allineamento del corpo e alla sempre maggiore consapevolezza della propria postura anche durante la giornata, mantiene in buona salute la spina dorsale, migliora la postura e riduce i dolori alla schiena e al collo.

 

​

Aumenta la flessibilità

Uno dei benefici più conosciuti dello yoga è che si diventa più flessibili. E mantenere le articolazioni, i tendini e i muscoli flessibili, è importante per stare in forma e per evitare infortuni.

Molte persone pensano, erroneamente, di non poter fare yoga per via della loro rigidità. Ma in realtà la flessibilità, non è un prerequisito, è un beneficio che arriva con la pratica.

Diventare più flessibili significa anche e soprattutto diventare più flessibili mentalmente, verso noi stessi e verso gli altri, diventando più aperti ad affrontare l’inaspettato e i problemi.

​

 

Aumenta l’energia vitale

La pratica yoga, con il pranayama (tecniche di respirazione) e le asana (posture), attiva e bilancia i centri energetici, permettendo alla forza vitale (prana) di fluire liberamente e di incrementare la vitalità.

Lo yoga, inoltre, riducendo lo stress e la fatica, e aiutandoci a dormire meglio, preserva e aumenta ulteriormente l’energia.

​

​

Migliora l’equilibrio e la stabilità

La pratica regolare delle posture Yoga aumenta l’equilibrio, la coordinazione e la stabilità. Rivelandosi così un ottimo aiuto, soprattutto per le persone più anziane e per chi soffre di osteoporosi, in quanto riduce il rischio di caduta e quindi di infortuni. E l’equilibrio che si acquisisce a livello corporeo gradualmente ci rende più equilibrati anche mentalmente ed emotivamente, facendoci sperimentare uno stato di benessere indescrivibile.

 

 

Aiuta a combattere l’osteoporosi

Lo yoga, se praticato regolarmente, è una buona terapia contro l’osteoporosi. Per esempio, Loren M. Fishman, ricercatore della Columbia University di New York, ha riscontrato che lo yoga aumenta la densità ossea e previene l’osteoporosi, anche solo praticando 12 minuti al giorno alcune posizioni specifiche.

 

​

Migliora la digestione (…e fa perdere peso)

Lo yoga aiuta ad equilibrare anche tutto il sistema digestivo, riattivando gli organi interni e regolarizzando il metabolismo.

Questo equilibrio, nel tempo, stimola ad assumere abitudini alimentari più corrette e salutari, a mangiare più lentamente, a essere più consapevole di quegli squilibri che ci spingono a mangiare troppo per nervosismo, o a non mangiare per niente, e di conseguenza ci porta anche a raggiungere un peso ottimale per la propria costituzione.

 

​

Stabilizza il livello di zuccheri nelle persone con diabete

Aggiungere lo yoga a una regime alimentare a basso contenuto di zuccheri, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care, aiuta a stabilizzare il livello di zuccheri nel sangue, contrastando il diabete di tipo 2. 

 

​

Migliora la performance degli atleti

Il respiro, la consapevolezza e la concentrazione, sviluppati con lo yoga, diventano ottimi alleati durante gli allenamenti e le gare sportive. Inoltre alcuni stili di yoga più vigorosi come l’ Ashtanga Yoga, il Vinyasa Yoga e il Power Yoga migliorano ulteriormente la performance sportiva. Infatti, questi stili fanno lavorare intensamente l’intero corpo e tutti i muscoli, anche quelli che altri tipi di allenamenti non prendono nemmeno in considerazione.

 

 

Fa bene al cuore

La pratica dello yoga, con il tempo, mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute, rafforza infatti il cuore, permettendogli di pompare il sangue in modo più efficiente e con maggiore ossigeno.

Lo yoga agisce poi sul cuore anche indirettamente, combattendo lo stress. In questo modo si abbassa il rilascio di adrenalina (ormone che porta il cuore a battere in modo irregolare), si abbassa il battito cardiaco e la pressione sanguigna, migliorando la circolazione.

 

​

Aumenta la capacità polmonare

Secondo uno studio della Ball State University, bastano solo 15 settimane di Yoga per aumentare la capacità polmonare e per respirare più profondamente e più lentamente. Tutto questo migliora il funzionamento dei polmoni e aumenta la quantità di ossigeno assorbita in ogni respiro, portando notevoli benefici, per esempio per l’asma.

 

​

Rinforza il sistema immunitario

Lo yoga, stimolando il sistema nervoso parasimpatico a indurre calma e rilassamento, agisce indirettamente rinforzando il sistema immunitario e stimolando la produzione di anticorpi. Di conseguenza il corpo combatte i virus ed i batteri più velocemente e più facilmente, rendendoci più resistenti a raffreddori, influenze ma anche a malattie più serie.

 

Per la donna

Lo yoga migliora l'equilibrio ormonale ed è quindi di grande aiuto alle donne in periodi delicati come il ciclo, la menopausa e la gravidanza.

Fare yoga in gravidanza fa bene al corpo (rafforzandolo e preparando la muscolatura pelvica) e alla mente (il respiro aiuta a gestire la componente emozionale), di conseguenza fa bene anche al nascituro.

Inoltre, dopo il parto, lo yoga è un utile supporto a livello fisico, per recuperare tonicità ed energia, e a livello mentale, per gestire al meglio le crisi post-parto.

 

​

Migliora la vita sessuale di uomini e donne

Lo yoga, infatti, agisce sul sistema nervoso parasimpatico che gestisce il piacere; inoltre rafforza la zona pelvica, da cui risulta un maggior afflusso di sangue e una maggiore capacità di rilassamento.

Infine, ma non meno importante, aiuta a conoscere, a sentire più profondamente e a migliorare il rapporto con il proprio corpo.

Tutto questo migliora di conseguenza anche il rapporto con gli altri, aumenta il desiderio, il piacere e la soddisfazione sessuale.

 

​

Ottimizza le funzioni cerebrali

Uno studio, condotto dall’università dell’Illinois, ha dimostrato che 20 minuti al giorno di Yoga migliorano le funzioni cognitive, la concentrazione e la memoria, più di quanto possa fare un allenamento aerobico di durata analoga.

Una pratica regolare aumenta l’intuizione, come anche l’abilità di essere pienamente presente e consapevole, e quando si fanno le cose con attenzione si sviluppa chiarezza e calma mentale, e si può così gestire le sfide della vita senza stress.

 

​

Rende più felici e riduce stress, ansia, depressione e attacchi di panico.

Tra tutte le forme di esercizio fisico, la pratica costante dello yoga pare essere la migliore nel mantenere un umore positivo, nel ridurre stress, ansia e depressione lieve, e nell’allontanare gli attacchi di panico.

Lo stress è uno dei fattori chiave nello sviluppo della depressione ma lo yoga previene lo stress, aumentando il livello di serotonina e di calma, e riducendo il livello di cortisolo (ormone dello stress), e quindi riduce anche la depressione.

 

​

Benefici spirituali

Più si impara a calmare le fluttuazioni della mente e più si evita ciò che è inutile nella propria vita. Questo fa sperimentare quel naturale stato di pace, che è la nostra vera natura, ma che è spesso così in profondità, da dover essere riscoperto. La pratica dello yoga aiuta in questo, portando lentamente a riconnettersi con la propria essenza.

logo sendas yoga.png
NUOVO-Logo-CONI-Trasp.png
bottom of page