COS'E' LA GINNASTICA DELLO YOGA
FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS
Lo Yoga si può provare a spiegare a parole, ma la maniera migliore per comprenderlo è provarlo,
perché è 99% pratica e 1% teoria.
(Pattabhi Jois)
Lo Yoga è un’antica disciplina indiana, risalente al quinto millennio a.C., che venne tramandata oralmente fino alla realizzazione, nel V secolo a.C., di uno dei testi classici dello Yoga, lo Yoga Sutra di Patanjali.
Lo yoga è una filosofia esperienziale adatta a chiunque, a prescindere dalla fede e dall’estrazione socio-culturale e che, al di là degli svariati approcci, conduce nella stessa direzione. Infatti durante i primi passi, lo yoga porta verso uno stile di vita sano costituito da: una pratica costante di posizioni, respirazione, rilassamento, presenza consapevole e rispetto per la natura e tutti gli esseri. Questo stile di vita crea armonia, benessere psicofisico e consente di mantenere il contatto con se stessi e con i principi assoluti della nostra esistenza, permettendoci di superare le difficoltà e la frenesia della vita.
Poi, passo dopo passo, in modo sottile, lo yoga conduce a un percorso evolutivo, conduce verso quello che è il suo vero significato, e YOGA significa UNIONE, ovvero: quell’integrazione e quell’equilibrio, fra la dimensione fisica, psichica, sociale e spirituale, che creano un senso di pace.
Questo percorso, per raggiungere l’obiettivo dello Yoga, è stato ben spiegato da Patanjali, quando sistematizzò gli insegnamenti dello yoga descrivendone gli otto (ashta) livelli (anga). Da qui nacque quello che oggi conosciamo come l’ASHTANGA YOGA, ovvero lo yoga a 8 petali, suddiviso in 4 primi livelli esterni e altri 4 interni:
-
YAMA regole sociali e astensioni (verità, non violenza, non rubare, continenza, non possesso).
-
NYAMA regole personali (disciplina, studio di se stessi, pulizia, appagamento, arrendevolezza).
-
ASANA le posture per portare salute e purezza nel corpo.
-
PRANAYAMA o controllo del respiro, porta la purificazione del sistema nervoso e della mente.
-
PRATYAHARA o ritiro dei sensi all’interno e verso il Sé.
-
DHARANA è la concentrazione.
-
DHYANA è la meditazione, quello stato in cui la mente fluisce in modo ininterrotto in una direzione.
-
SAMADHI rappresenta il culmine dello yoga, ovvero l’assoluta attenzione concentrata in sé. È uno stato in cui è assente la percezione dell’Io, attivatore costante dello stato di tensione, e di conseguenza si sviluppa una sensazione di profonda calma e armonia interiore, un senso di beatitudine.
​